Gli ormoni radicanti, sono delle sostanze di sintesi che hanno la funzione di stimolare l'emissione di radici da parte delle talee. Ne esistono molti in commercio ma non tutti sanno che è possibile preparare ormoni radicanti fai da te con ingredienti naturali, in poco tempo e a costo zero o quasi. In questo articolo, nello specifico, vedremo vari modi per preparare ormone radicante naturale con: rametti di salice, con compresse d'aspirina, con aloe vera, con aceto di mele e con la cannella. Iniziamo!
- Ormone radicante di salice
- Ormone radicante a base d'aspirina
- Ormone radicante a base di aloe vera
- Ormone radicante a base di aceto di mele
- Ormone radicante a base di cannella
- Ormone radicante a base di zucchero
- Ormoni radicanti pronti all'uso
Ormone radicante di salice
Il primo metodo per preparare un ormone radicante fai da te è quello di utilizzare dei rametti di salice. Dobbiamo sapere che, i rametti di questa pianta, contengono due sostanze chimiche molto importanti per favorire il radicamento delle talee: acido indolebutirrico (IBA) e acido salicilico (SA). La prima sostanza ha l'effetto di favorire la crescita delle radici,la seconda invece, l'acido salicinico, agisce da disinfettante aumentando le difese della pianta. L'azione combinata delle due sostanze, si traduce in forte stimolo radicante. Vediamo allora come possiamo preparare il nostro ormone radicante fatto in casa partendo da semplici rametti di salice.
Se vogliamo preparare del radicante fatto in casa a base di rametti di salice, l'ideale sarebbe eseguirne la raccolta in primavera e scegliere solo rametti giovani. È in questa stagione che nei rami si ha una maggiore concentrazione di acido indolebutirrico e di acido salicilico. Se però abbiamo bisogno di produrre il nostro ormone radicale naturale in altre stagioni, possiamo farlo lo stesso anche se la concentrazione dei principi attivi sarà un po' più bassa. Cerchiamo però di scegliere sempre rami giovani ed evitiamo quelli secchi che avrebbero una concentrazione di IBA troppo bassa. In alternativa ai rametti, possiamo raccogliere anche della corteccia di rametti giovani di cui ne serviranno circa 2 tazze.
Adesso che abbiamo la materia prima, dobbiamo prepararla per renderla adatta allo scopo. Se abbiamo raccolto dei rametti, dobbiamo tagliarli a una lunghezza di circa 15 cm. I pezzi di corteccia, invece, vanno tagliati in pezzi lunghi circa 10 cm.
Facciamo bollire circa 3,5 litri d'acqua e versiamola sui pezzetti di salice. Lasciamo in infusione per circa 24 ore, trascorse le quali filtreremo il composto eliminando i pezzi di salice. Fatto ciò, il nostro ormone radicante fai da te a base di salice è pronto. Conserviamolo in un recipiente di vetro con coperchio a chiusura ermetica. In questo modo, l'ormone radicante a base di salice, si conserverà in frigo fino a due mesi. Per utilizzarlo, basta versarne un po' in un contenitore e lasciarvi a bagno, per 8/12 ore le talee, prima di piantarle nel terreno.
Ormone radicante a base d'aspirina
L'aspirina è un potente ormone radicante, merito dell'acido salicilico. Preparare un ormone radicante a base di aspirina è molto facile, tutto ciò che bisogna fare è sciogliere un'aspirina in una tazza di acqua distillata e immergervi le talee per circa tre ore prima di interrarle.
Ormone radicante a base di aloe vera
È possibile preparare un ormone radicante naturale utilizzando aloe vera. Questa pianta è nota per le sue proprietà lenitive e disinfettanti e appunto le sue qualità antisettiche e anti fungine che la rendono un ingrediente utile a favorire il radicamento delle talee.
Per prima cosa, dovremo estrarre il gel da una foglia di aloe sana. Per fare ciò, utilizzeremo un cucchiaio con il quale andremo a schiacciare la foglia partendo dall'estremità appuntita fino ad arrivare alla base. In questo modo vedremo piano piano uscire il gel dall'estremità tagliata. Il gel si presenterà molto viscoso. Mettiamolo in una tazza e mescoliamolo energicamente fino a quando non risulterà fluido, quasi acquoso.
L'ormone radicante a base di aloe vera va utilizzato immergendovi il taglio delle talee prima di interrarle.
Ormone radicante a base di aceto di mele
L'aceto di mele, tra le sue tante proprietà, ha pure quella di stimolare la crescita radicale nelle talee. L'effetto radicante è dovuto agli oligoelementi in esso contenuti che risultano essere benefici per le talee stimolandole a emettere radici. Per preparare un ormone radicante fatto in casa a base di aceto di mele, basta mescolarne tre cucchiai in un litro d'acqua.
Ormone radicante a base di cannella
La cannella ha proprietà che aiutano le talee a emettere radici, proteggendole da malattie causate da funghi e batteri. Dovremo inumidire l'estremità della talea e poi immergerla in polvere di cannella subito prima di interrarla.
Ormone radicante a base di zucchero
Lo zucchero può essere utilizzato come ormone radicante per talee. Lo zucchero, infatti, favorisce l'emissione di radici e il suo utilizzo aumenta significativamente la percentuale di attecchimento delle talee.
Utilizzare lo zucchero come ormone radicante per talee è molto facile, tutto ciò che dovremo fare sarà bagnare leggermente l'estremità della talea che andremo a immergere nel terreno e quindi passarla nello zucchero prima di interrarla. Lo zucchero nutrirà la talea e allo stesso tempo la proteggerà dall'aggressione di agenti patogeni, favorendone una migliore radicazione.
Ormoni radicanti pronti all'uso
Come abbiamo visto, sono tante le alternative agli ormoni radicanti commerciali che possiamo produrre in casa, con ingredienti semplici e a costi irrisori. Se però il fai da te non fa per noi o se stiamo cercando delle soluzioni professionali, possiamo acquistare degli ottimi ormoni radicanti pronti all'uso direttamente online. Ecco una lista dei prodotti più interessanti.