La gerbera, è una pianta perenne molto apprezzata per i suoi grandi fiori dai colori sgargianti simili alle margherite. Diffusa in Africa, Asia e Sudamerica, può essere coltivata anche alle nostre latitudini, a patto di seguire qualche piccolo accorgimento. Vediamo subito, allora, come coltivarla in giardino e in casa.
Con il termine margheritone, nel linguaggio comune, ci si riferisce, in genere, alle gerbere. Sebbene la forma del fiore ricordi molto una margherita di grandi dimensioni, le margheritone sono tutt'altra pianta. Molto apprezzata per i suoi bei fiori che vengono spesso utilizzati in composizioni floreali, la gerbera, viene ampiamente coltivata, sia in giardino e che in vaso.
Margherita arcobaleno, è il modo in cui, erroneamente, ci si riferisce a una particolare varietà di crisantemo, originaria dell'Asia. Molto ricercato per i suoi fiori particolari, è facilmente coltivabile, sia in giardino che in vaso.
Se desideriamo abbellire il nostro giardino con fiori di margherita arancione, quello che dobbiamo fare è acquistare dei semi di margherita africana. Quando si parla di margherite arancioni, infatti, spesso ci si riferisce a questa pianta.
Con il termine "margherite viola", solitamente, ci si riferisce alla margherita africana (Dimorphotheca), una pianta perenne, originaria del Sudafrica, ampiamente coltivata per la bellezza dei suoi fiori. Le margherite viola, sono molto resistenti e ben si adattano a essere coltivate anche nel nostro paese, a patto di seguire alcuni piccoli accorgimenti.
La margherita africana (nome scientifico Dimorphotheca), è una pianta perenne coltivata per la bellezza delle sue fioriture variopinte. La margherita africana, è molto facile da coltivare e, a dispetto del suo nome, si adatta perfettamente a crescere alle nostre latitudini.